lunedì 13 ottobre 2025

“La famiglia adolescente” (2015) di Massimo Ammanniti, Editori Laterza



Il libro affronta il tema dell'adolescenza e delle sfide che essa fornisce ai genitori. Quando i figli crescono e passano dall'età infantile, a quella dell’adolescenza, avviene una rivoluzione del loro modo di essere. I loro bisogni (e con essi i comportamenti manifesti)  subiscono una tale rivoluzione, che i genitori sono colti di sorpresa e non sanno come agire. Il volume affronta il tema secondo tre prospettive. 
PRIMO. La conoscenza degli adolescenti, delle loro discrasie evolutive e neurobiologiche, la carenza nella congruenza tra emotività e razionalità. La loro difficoltà a mentalizzare, ovvero a capire il pensiero dei loro interlocutori, e di conseguenza la loro difficoltà a empatizzare. 
SECONDO. La rivoluzione della famiglia nei tempi moderni. Citando Pietropolli Charmet e Baumann, Ammanniti evidenzia l’abbandono di una pedagogia autoritaria (vedi il rapporto di Kafka e suo padre) valida fino a pochi anni fa, oggi vetusta, ma mai sostituita da una pedagogia altrettanto chiara nelle priorità educative, all'interno di una società liquida, dove l’autorevolezza delle istituzioni ha perso inesorabilmente smalto in ogni campo, restituendo ai giovani disorientamento e confusione. È il terreno sociologico ideale per contribuire alla proliferazione dei narcisismi. Ci sentiamo tutti in diritto di assecondare i propri bisogni, tutti con la necessità di un riscatto personale, tutti in eterna evoluzione, tutti sempre giovani, tutti sempre ... adolescenti, genitori e figli uniti in un'unica fascia di età adolescenziale, malgrado le sofferenze anagrafiche.
TERZO. Che fare? Gli adulti devono fare i conti con l'ansia di separazione dai propri figli. I genitori devono rispettare i confini con i figli e i ritmi di maturazione di quest'ultimi, senza confondere i loro tentativi di sfuggire alle sfide evolutive adolescenziali, con la tentazione di iperproteggere i figli. Gli adulti sono chiamati a recuperare l’autorevolezza, guardare i giovani con maggiore fiducia, stare attenti a non sostituirsi a loro, pur senza rinunciare al ruolo educativo che spetta solo al mondo adulto. In termini psicanalitici lasciare che l’oggetto sia occasione di relazione … non usare l’oggetto (Lacan). 

A conclusione di questa brevissima recensione, posso dire che il libro mi è piaciuto per diverse ragioni. Innanzitutto sul piano autobiografico, mi piace ritrovare uno dei miei insegnanti più autorevoli del mio corso di laurea, a Roma, presso la Facoltà di Psicologia degll'Università degli Studi "La Sapienza". Il prof. Ammanniti è stato presidente di commissione del mio esame di Stato come psicologo (correva l'anno 1997). Leggere un suo libro significa per me rinfreascare le sensazioni di un periodo di studio entusiasmanete sia sul piano formativo, sia sul piano esperienziale. Mai potrò dimenticare la presenza del prof. Ammanniti nei suoi modi impeccabili di grande intellettuale, ma allo stesso tempo con la sua grande sensibilità e gentilezza intepersonale.  

Sul piano contenutistico, trovo suggestivo il concetto di Famiglia Adolescente. Il ragionamento che sottende la Famiglia Adolescente scava le sue radici su evidenze inopinabili dei funzionamenti della società contemporanea, dove i riferimenti culturali sono profondamente cambiati, soppiantati da innumerevoli narcisismi: l'inidividualità sostituisce la collettività, con la conseguenza che i confini sfumano e i ruoli si invertono (da qui il concetto di Baumann di società liquida). L'adolscenza non più vista come periodo di crisi che vede come unico  attore il giovane, ma come processo relazionale, all'interno del quale anche (o forse soprattutto) l'adulto è chiamato in causa a cogliere l'opportunità di riassumere la responsabilità di guardare il mondo giovanile con maggiore fiducia, senza rinunciare al ruolo educativo che solo l'adulto può esercitare.

Nessun commento:

Posta un commento

“La famiglia adolescente” (2015) di Massimo Ammanniti, Editori Laterza

Il libro affronta il tema dell'adolescenza e delle sfide che essa fornisce ai genitori. Quando i figli crescono e passano dall'età i...